Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Plot Summary

Sfumature di Melograno

Elena, restauratrice, cerca la perfezione

Elena Volpe, ventinovenne veneziana, vive immersa nell'arte e nella ricerca della perfezione, impegnata nel restauro di un affresco misterioso che raffigura il ratto di Proserpina. Il melograno, dettaglio centrale dell'opera, diventa ossessione e simbolo della sua ricerca di senso e di piacere. La sua vita è scandita da routine, amicizie solide come quella con Gaia, e una relazione nascente con Filippo, amico di vecchia data. Ma la sua esistenza ordinata è destinata a essere sconvolta dall'arrivo di Leonardo, chef carismatico e oscuro, che si insedia nel palazzo dove lavora, portando con sé un'energia travolgente e una promessa di cambiamento.

Incontri Sconvolgenti

Leonardo irrompe nella vita di Elena

L'incontro con Leonardo è un terremoto emotivo: la sua presenza magnetica e il suo sguardo penetrante destabilizzano Elena, che si sente attratta e spaventata. Leonardo, uomo di passioni e segreti, la sfida a guardare oltre la superficie delle cose, a sentire con tutti i sensi. La tensione tra i due cresce, mentre Filippo, dolce e rassicurante, rappresenta la sicurezza e la possibilità di un amore sereno. Elena si trova così divisa tra due mondi: quello della ragione e quello del desiderio, tra la luce rassicurante di Filippo e l'ombra seducente di Leonardo.

Il Patto di Leonardo

Un accordo che cambia tutto

Leonardo propone a Elena un patto: le mostrerà i confini estremi del piacere, ma a una condizione: non dovrà mai innamorarsi di lui. Elena, affascinata e inquieta, accetta, consapevole che sta per intraprendere un viaggio senza ritorno. Inizia così un percorso di scoperta sensuale e psicologica, in cui Leonardo la guida oltre i suoi limiti, insegnandole a vivere il piacere come conquista di tutti i sensi. Il patto, però, è anche una barriera emotiva che impedisce a Elena di lasciarsi andare completamente, alimentando una tensione costante tra desiderio e paura.

Oltre il Limite

Elena si abbandona al piacere

Sotto la guida di Leonardo, Elena sperimenta un piacere nuovo, intenso, che la spinge a superare le sue inibizioni e a scoprire lati di sé sconosciuti. Il sesso diventa un linguaggio, un modo per conoscersi e perdersi, ma anche una forma di potere e di sottomissione. Leonardo la conduce in giochi erotici sempre più audaci, sfidando le sue resistenze e i suoi tabù. Elena si sente viva come mai prima, ma allo stesso tempo inizia a percepire il rischio di perdere se stessa in questa relazione totalizzante e senza regole.

Desiderio e Confusione

Tra due uomini, due mondi

Mentre la passione con Leonardo diventa sempre più travolgente, Filippo si fa avanti con dolcezza e sincerità, offrendo a Elena la possibilità di un amore stabile e rassicurante. La confusione cresce: il corpo reclama Leonardo, la mente e il cuore si rifugiano in Filippo. Elena si sente divisa, incapace di scegliere, e la sua identità si frammenta tra il bisogno di controllo e il desiderio di abbandono. La gelosia, la paura di essere ferita e la consapevolezza di non poter avere tutto la spingono verso una crisi profonda.

La Festa dei Sensi

Il piacere come arte e trasgressione

Leonardo porta Elena a vivere esperienze sensoriali estreme: cene afrodisiache, giochi di ruolo, feste mascherate dove il piacere si mescola al proibito. Il cibo, il vino, il sesso diventano strumenti di conoscenza e di liberazione. Elena si lascia guidare, sperimenta il piacere di essere guardata, toccata, desiderata, anche da altre donne. La trasgressione diventa una via per scoprire la propria femminilità e per abbattere le barriere interiori. Ma ogni conquista ha un prezzo: la dipendenza da Leonardo si fa sempre più forte, e il rischio di perdere il controllo diventa reale.

Sotto la Superficie

Il passato e i segreti di Leonardo

Elena intuisce che dietro la maschera di sicurezza e seduzione di Leonardo si nasconde un dolore antico, un segreto che lo rende incapace di amare. Il tatuaggio sulla sua schiena, i silenzi improvvisi, le fughe in Sicilia sono indizi di una ferita mai rimarginata. Elena cerca di avvicinarsi, di capire, ma Leonardo si chiude, respinge ogni tentativo di intimità emotiva. Il patto tra loro si fa sempre più pesante, e la paura di innamorarsi diventa una profezia che si autoavvera. Elena si trova così a lottare contro un amore impossibile, che la consuma e la trasforma.

Il Gusto del Proibito

La gelosia e la perdita dell'innocenza

La relazione con Leonardo si complica: altre donne, giochi a tre, esperienze al limite mettono a dura prova la sicurezza di Elena. La gelosia si insinua, il senso di esclusione e di inadeguatezza cresce. Elena si confronta con i propri limiti, con la paura di non essere abbastanza, di essere solo un passatempo per Leonardo. La perdita dell'innocenza è dolorosa, ma necessaria: solo attraversando il buio Elena può sperare di ritrovare se stessa. Il piacere si mescola al dolore, l'estasi all'angoscia, in un vortice che sembra non avere via d'uscita.

Maschere e Rivelazioni

Il Carnevale e la verità su di sé

Durante il Carnevale, tra maschere e travestimenti, Elena vive una notte di trasgressione e libertà, lasciandosi andare a un'esperienza a tre con Leonardo e un'altra donna. La maschera diventa simbolo della possibilità di essere altro, di esplorare desideri nascosti senza paura del giudizio. Ma quando le maschere cadono, la verità emerge: Elena non può più fingere, non può più nascondersi dietro il ruolo di amante o di allieva. È costretta a guardarsi dentro, a riconoscere i propri bisogni e le proprie fragilità, e a scegliere chi vuole essere davvero.

L'Assenza che Brucia

La separazione e il dolore

Leonardo si allontana improvvisamente, lasciando Elena sola e smarrita. L'assenza diventa una ferita aperta, un vuoto che brucia e che nessun altro può colmare. Elena cerca di resistere, di dimenticare, ma il dolore è troppo forte. Si rifugia nell'amicizia di Gaia, nella routine quotidiana, ma ogni cosa le ricorda Leonardo. La dipendenza emotiva si manifesta in tutta la sua potenza, e solo attraversando il dolore Elena può sperare di guarire. La solitudine diventa occasione di riflessione e di crescita, ma anche di resa dei conti con se stessa.

La Scelta di Elena

Rinunciare al passato, scegliere il futuro

Dopo giorni di sofferenza, Elena trova il coraggio di chiudere con Leonardo, di cancellare il suo numero, di liberarsi dal giogo di un amore impossibile. Con l'aiuto di Gaia, affronta il senso di colpa, la rabbia, la paura di non essere abbastanza. Riscopre il valore dell'amicizia, della famiglia, della propria autonomia. Decide di chiedere perdono a Filippo, di affrontare il passato con onestà e maturità. La scelta di Elena è una scelta di libertà: non più vittima del desiderio o delle aspettative altrui, ma protagonista della propria vita.

Rinascita e Perdono

Un viaggio verso la guarigione

Elena parte per Roma, decisa a chiedere perdono a Filippo e a ricominciare da capo. Il viaggio in treno diventa metafora di un percorso interiore: lasciare andare il passato, accettare le proprie fragilità, aprirsi alla possibilità di un nuovo amore. L'incontro con Filippo è carico di emozione e di speranza: il perdono non è scontato, ma è l'unica via per guarire e per crescere. Elena comprende che la felicità non è assenza di dolore, ma capacità di attraversarlo e di trasformarlo in forza. La rinascita è possibile, ma richiede coraggio e umiltà.

Un Nuovo Inizio

La libertà di essere se stessi

Elena si riconcilia con il proprio passato, accetta le cicatrici e le lezioni apprese. La storia con Leonardo resta un'esperienza fondamentale, un viaggio di scoperta e di trasformazione, ma non è più una prigione. Con Filippo, Elena ritrova la serenità e la possibilità di costruire un futuro diverso, basato sulla fiducia, sul rispetto e sull'amore autentico. La libertà di essere se stessi, di scegliere ogni giorno chi si vuole essere, diventa il vero traguardo del suo percorso. Elena non è più la donna che cerca la perfezione negli affreschi: ora cerca la verità in se stessa.

Characters

Elena Volpe

Ricerca di sé e del piacere

Elena è la protagonista, una giovane restauratrice veneziana, sensibile e perfezionista, che vive tra arte e introspezione. La sua innocenza iniziale si scontra con un desiderio profondo di conoscenza e di piacere, che la porta a mettersi in discussione. Il suo percorso è segnato da una costante tensione tra controllo e abbandono, tra la sicurezza offerta da Filippo e la vertigine incarnata da Leonardo. Elena attraversa tutte le sfumature dell'amore, dal candore alla trasgressione, dalla dipendenza alla libertà. La sua evoluzione è un viaggio doloroso ma necessario verso l'autenticità e l'accettazione di sé.

Leonardo Ferrante

Seduttore oscuro e maestro del piacere

Leonardo è uno chef di fama internazionale, carismatico, sensuale e tormentato. Porta con sé un passato doloroso e un segreto che lo rende incapace di amare davvero. Il suo rapporto con Elena è un gioco di potere, seduzione e controllo, in cui lui si pone come guida e dominatore. Leonardo è affascinato dalla purezza di Elena, ma teme il coinvolgimento emotivo e impone un patto che li condanna all'infelicità. La sua psicologia è complessa: dietro la maschera di sicurezza si nasconde una profonda vulnerabilità, che lo porta a fuggire ogni volta che il sentimento rischia di diventare reale.

Filippo De Nardi

Amico fedele e amore possibile

Filippo è l'amico di sempre, l'uomo che rappresenta la stabilità, la dolcezza e la possibilità di un amore sano. Architetto di talento, sensibile e attento, è l'opposto di Leonardo: non cerca il dominio, ma la condivisione. Il suo amore per Elena è paziente e rispettoso, ma anche lui soffre per la sua indecisione e per la competizione con un rivale così ingombrante. Filippo è il simbolo della seconda possibilità, del perdono e della rinascita. La sua presenza permette a Elena di riscoprire il valore della fiducia e della reciprocità.

Gaia

Amica vitale e specchio delle contraddizioni

Gaia è la migliore amica di Elena, mondana, estroversa, sempre pronta a vivere la vita al massimo. Personal shopper e organizzatrice di eventi, rappresenta la leggerezza e la capacità di godere del presente. Ma dietro la facciata spensierata si nasconde una donna in cerca di amore e di riconoscimento. Gaia è il sostegno emotivo di Elena, la voce della ragione e della follia, il contraltare necessario alla sua introspezione. La sua evoluzione riflette quella della protagonista: anche lei dovrà imparare a distinguere tra desiderio e bisogno, tra passione e amore.

Jacopo Brandolini

Nobile committente e uomo d'altri tempi

Jacopo è il proprietario del palazzo dove Elena lavora, uomo elegante, riservato, legato alle tradizioni. Rappresenta il mondo della sicurezza, della ricchezza e delle apparenze. Il suo ruolo nella storia è quello di facilitatore e, in parte, di antagonista silenzioso: la sua relazione con Gaia mostra come anche i legami più solidi possano essere messi in crisi dal desiderio di libertà e di autenticità.

Claudia

Simbolo della trasgressione e della libertà

Claudia è la donna che introduce Elena al piacere femminile e alla possibilità di vivere la sessualità senza tabù. Bella, sicura di sé, rappresenta la tentazione e la possibilità di andare oltre i limiti imposti dalla società e da se stessi. La sua presenza nella storia è breve ma intensa: è la chiave che permette a Elena di scoprire nuove parti di sé e di accettare la propria complessità.

Adele e Sebastiano

Coppia simbolo dell'amore duraturo

Adele e Sebastiano sono i proprietari del casale dove Elena e Leonardo si rifugiano durante una giornata di pioggia. La loro unione, semplice e profonda, rappresenta il modello di amore che dura nel tempo, fatto di piccoli gesti e di complicità quotidiana. Il loro incontro con Elena e Leonardo è uno specchio che riflette ciò che manca alla coppia protagonista: la capacità di restare, di scegliere ogni giorno l'altro.

Arina

La violinista, amante e rivale

Arina è una delle donne di Leonardo, simbolo della bellezza irraggiungibile e della competizione femminile. La sua presenza mette a dura prova la sicurezza di Elena e la costringe a confrontarsi con la gelosia e il senso di inadeguatezza. Arina è anche il simbolo della libertà sessuale di Leonardo, della sua incapacità di legarsi a una sola persona.

Valerio

Ex di Elena, simbolo del passato

Valerio rappresenta il passato di Elena, la sicurezza fittizia e la paura di crescere. La sua figura è importante perché mostra quanto la protagonista sia cambiata: il confronto con lui le permette di capire che l'amore non può essere solo una fuga dalla realtà, ma deve essere una scelta consapevole.

Franco

Custode e presenza rassicurante

Franco è il custode del palazzo, figura silenziosa e protettiva. Rappresenta la stabilità e la continuità, il legame con la città e con le radici. La sua presenza discreta accompagna Elena nel suo percorso, offrendo un punto di riferimento nei momenti di smarrimento.

Plot Devices

Il patto e la trasgressione

Un accordo che diventa prigione e liberazione

Il patto tra Elena e Leonardo è il motore narrativo principale: una promessa di piacere senza amore, che si trasforma in una trappola emotiva. Questo dispositivo permette di esplorare i limiti tra desiderio e sentimento, tra libertà e dipendenza. La trasgressione, sia sessuale che emotiva, è il filo conduttore che spinge i personaggi a superare i propri confini, ma anche a confrontarsi con le conseguenze delle proprie scelte. Il patto è anche uno strumento di suspense: il lettore si chiede continuamente se e quando verrà infranto, e quali saranno le conseguenze.

Il melograno e l'arte

Simboli di ricerca e trasformazione

L'affresco del melograno è il simbolo della ricerca di perfezione, di senso e di piacere. L'arte diventa metafora della vita di Elena: il restauro è un processo di scoperta, di pazienza, di accettazione dei difetti e delle ferite. Il melograno, con i suoi chicchi nascosti, rappresenta la sessualità, la fertilità, ma anche il mistero e il dolore. L'arte è anche il luogo dove Elena si rifugia per ritrovare se stessa, dove impara che la bellezza nasce dall'imperfezione e dalla capacità di vedere oltre la superficie.

Venezia come labirinto emotivo

La città specchio dell'anima

Venezia, con le sue calli, i suoi canali, le sue nebbie e i suoi colori, è più di uno sfondo: è un personaggio vivo, un labirinto in cui perdersi e ritrovarsi. La città riflette lo stato d'animo di Elena: a volte accogliente e luminosa, a volte oscura e minacciosa. I suoi ponti, le sue acque, le sue feste sono metafore dei passaggi interiori della protagonista, dei suoi smarrimenti e delle sue rinascite.

Alternanza di punti di vista e tempi

Struttura narrativa fluida e immersiva

La narrazione alterna momenti di introspezione a scene di dialogo e di azione, creando un ritmo che rispecchia l'altalena emotiva di Elena. Il tempo è scandito da eventi simbolici (Carnevale, Natale, Capodanno), che segnano le tappe della trasformazione della protagonista. Il ricorso a flashback, sogni e fantasie permette di approfondire la psicologia dei personaggi e di mantenere alta la tensione narrativa.

Il triangolo amoroso

Conflitto tra sicurezza e passione

Il triangolo tra Elena, Leonardo e Filippo è il dispositivo classico che permette di esplorare le diverse forme dell'amore: quello passionale e distruttivo, quello tenero e costruttivo, quello amicale e complice. Il conflitto tra i due uomini è anche il conflitto interno di Elena, tra la parte di sé che cerca il controllo e quella che desidera perdersi.

Analysis

Il romanzo "Io ti guardo" di Irene Cao è un viaggio sensuale e psicologico nella scoperta di sé attraverso il piacere, la trasgressione e il dolore. Ambientato in una Venezia magica e decadente, il libro esplora i confini tra desiderio e amore, tra libertà e dipendenza, tra arte e vita. Elena, la protagonista, incarna la tensione tra il bisogno di sicurezza e la voglia di abbandono, tra la ricerca della perfezione e l'accettazione dell'imperfezione. Il rapporto con Leonardo, seduttore oscuro e maestro del piacere, è al tempo stesso liberazione e prigione: attraverso il sesso, Elena impara a conoscersi, a superare i propri limiti, ma anche a confrontarsi con la paura di perdere se stessa. Il patto che li unisce è una metafora delle relazioni contemporanee, spesso segnate dalla paura dell'impegno e dal culto dell'edonismo. Ma il vero messaggio del romanzo è che la felicità non si trova nella fuga dal dolore, ma nella capacità di attraversarlo, di accettare le proprie fragilità e di scegliere ogni giorno chi si vuole essere. Solo così, come Elena, possiamo sperare di rinascere e di amare davvero, senza più maschere.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

Recensioni

3.20 su 5
Media di 1.7K valutazioni da Goodreads e Amazon.

Io ti guardo received mixed reviews, with an average rating of 3.20 out of 5. Some readers praised the vivid descriptions of Venice and the sensual writing, while others criticized the underdeveloped characters and unrealistic plot. Many found Elena's behavior frustrating and Leonardo's actions manipulative. The erotic scenes were considered well-written but too frequent by some. Readers compared it to other popular erotic novels, with opinions divided on whether it was better or worse. Some appreciated the exploration of self-discovery, while others felt the story lacked depth and originality.

Your rating:
3.97
4 valutazioni

Trilogia dei sensi Series

Informazioni sull'autore

Irene Cao is an Italian author born in Pordenone in 1979. She currently resides in a small village in the Friuli region of Italy. Cao holds a degree in classics and a PhD in archaeology from Venice. She has worked as a columnist for weekly women's magazines. Her erotic trilogy, which includes "Io ti guardo," has gained international recognition and has been published in several countries, including Spain, Brazil, Portugal, France, the Netherlands, and Turkey. The series is set to be released in Germany, Denmark, Finland, and Russia. Cao's background in classical studies and archaeology influences her writing, providing rich historical and cultural elements to her stories.

Listen
Now playing
Io ti guardo
0:00
-0:00
Now playing
Io ti guardo
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
200,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Oct 3,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
200,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...