Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
L'eroe di Trafalgar

L'eroe di Trafalgar

di Bernard Cornwell 2000 425 pagine
4.14
14.8K valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Plot Summary

Addio all'India

Sharpe si prepara a lasciare Bombay

Richard Sharpe, sottotenente dell'esercito britannico, si trova a Bombay, pronto a tornare in Inghilterra dopo anni di guerra e avventure. La città, con i suoi odori e colori, rappresenta per lui un luogo di ricordi e cambiamenti. Mentre si occupa degli ultimi acquisti per il viaggio, Sharpe riflette sulla sua solitudine e sul senso di estraneità che prova verso la patria che lo attende. L'India, con le sue contraddizioni, lo ha segnato profondamente, e il distacco è carico di malinconia e aspettative incerte. Il viaggio che lo aspetta sarà lungo e pieno di incognite, ma Sharpe è determinato a tornare a casa, anche se non sa davvero dove sia il suo posto nel mondo.

Truffe e incontri a Bombay

Sharpe smaschera una truffa e incontra Chase

Prima di imbarcarsi, Sharpe viene coinvolto in una truffa orchestrata da due mercanti indiani, Nana Rao e Panjit, che fingono un incendio per rivendere a caro prezzo le stesse merci ai passeggeri in partenza. Con astuzia e coraggio, Sharpe riesce a recuperare il suo denaro e a smascherare i truffatori, aiutando anche il capitano Joel Chase della marina britannica, che diventa suo amico e alleato. L'incontro con Chase, uomo generoso e bonario, offre a Sharpe un raro momento di cameratismo e rispetto reciproco. Questa notte di avventure nei vicoli di Bombay segna l'inizio di una serie di legami e rivalità che accompagneranno Sharpe per tutto il viaggio verso l'Inghilterra.

Imbarco sulla Calliope

Sharpe sale a bordo tra tensioni sociali

Sharpe si imbarca sulla Calliope, nave della Compagnia delle Indie Orientali, dove si trova subito a confronto con le rigide gerarchie sociali e militari. Tra i passeggeri spiccano Lord William Hale, membro del Comitato di controllo, e la sua giovane e affascinante moglie, Lady Grace. Sharpe, relegato tra i passeggeri meno abbienti, si scontra con l'arroganza di Lord William e l'indifferenza della nobiltà, ma trova anche vecchie conoscenze come il barone von Dornberg, in realtà il disertore Pohlmann. L'atmosfera a bordo è carica di tensioni, rivalità e segreti, mentre la nave si prepara a lasciare l'India per affrontare l'oceano.

Il convoglio verso l'Inghilterra

La Calliope salpa tra speranze e paure

La partenza della Calliope segna l'inizio di un viaggio lungo e incerto. I passeggeri osservano l'India allontanarsi, ognuno con i propri rimpianti e sogni. Sharpe si adatta alla vita di bordo, tra esercitazioni ai cannoni, pasti scarsi e la convivenza forzata con personaggi di ogni estrazione. Le discussioni tra ufficiali e civili riflettono le paure per la guerra in Europa e il futuro dell'Inghilterra. La nave, parte di un convoglio, naviga lentamente, costretta a seguire il ritmo delle imbarcazioni più lente, mentre il comandante Cromwell mostra un carattere ambiguo e pessimista, alimentando sospetti e inquietudini tra i passeggeri.

Intrighi e tensioni a bordo

Amori, gelosie e segreti emergono tra i passeggeri

La monotonia del viaggio viene spezzata da piccoli intrighi, gelosie e alleanze. Sharpe si sente attratto da Lady Grace, la cui tristezza e bellezza lo ossessionano. Il segretario Braithwaite, invidioso e frustrato, inizia a ricattare Lady Grace, mentre Pohlmann e Cromwell stringono rapporti ambigui. Le condizioni di vita peggiorano: il cibo scarseggia, l'acqua è imbevibile, e la nave si riempie di muffa e malattie. Le esercitazioni ai cannoni diventano un modo per sfogare le tensioni, ma sotto la superficie si accumulano rancori e desideri proibiti, pronti a esplodere al primo evento drammatico.

La rotta pericolosa

Cromwell devia la nave, aumentando i rischi

Il comandante Cromwell, spinto dall'avidità e dal desiderio di arrivare primo in Inghilterra, decide di separarsi dal convoglio e seguire una rotta più rischiosa a est del Madagascar, avvicinandosi pericolosamente alle acque controllate dai francesi. Lady Grace, inquieta, confida a Sharpe i suoi timori e la loro attrazione si trasforma in una relazione segreta e appassionata. Mentre la nave si avvicina a territori ostili, i sospetti su un possibile tradimento aumentano, e le alleanze tra passeggeri e ufficiali si fanno sempre più fragili. Il viaggio si trasforma in una corsa contro il tempo e contro il destino.

Tradimenti e rivelazioni

Il tradimento di Cromwell e Pohlmann viene svelato

L'avvistamento della nave francese Revenant conferma i peggiori timori di Sharpe e Lady Grace: Cromwell e Pohlmann hanno venduto la Calliope ai francesi in cambio di denaro e sicurezza personale. La nave viene attaccata e, dopo una breve e impari resistenza, si arrende. I passeggeri sono fatti prigionieri, i loro beni saccheggiati, e la Calliope viene condotta verso Mauritius sotto il controllo francese. Sharpe, furioso per il tradimento e preoccupato per Lady Grace, giura vendetta contro i responsabili, mentre la speranza di salvezza sembra svanire tra le onde dell'oceano.

L'attacco della Revenant

La Calliope cade in mano francese

Sotto la minaccia dei cannoni della Revenant, la Calliope è costretta ad arrendersi. I passeggeri vengono confinati nelle loro cabine, mentre i francesi saccheggiano la nave e umiliano gli inglesi. Sharpe assiste impotente alla perdita dei suoi beni e della dignità della nave. Un tentativo di stupro da parte di un ufficiale francese contro Lady Grace viene sventato da Sharpe, che lo uccide in un violento scontro. L'episodio rafforza il legame tra Sharpe e Lady Grace, ma la situazione resta disperata, con la nave ormai diretta verso la prigionia e l'incertezza del futuro.

Prigionieri dei francesi

La prigionia e la resistenza a bordo

I giorni da prigionieri sono segnati dalla noia, dalla paura e dalla tensione crescente. Sharpe, insieme ad alcuni ufficiali inglesi, organizza un sabotaggio: tagliare il cavo del timone per rallentare la nave e aumentare le possibilità di essere soccorsi. L'arrivo della nave di Chase, la Pucelle, riaccende la speranza. In un'azione audace, la Pucelle abborda la Calliope, liberando i prigionieri e catturando i francesi. Sharpe ritrova Chase e, insieme, si preparano a inseguire la Revenant, ora in fuga verso l'Europa con importanti segreti militari.

La liberazione di Chase

Chase libera la Calliope e insegue la Revenant

Dopo la liberazione, Chase assume il comando della Calliope e offre a Sharpe e ai passeggeri la possibilità di trasferirsi sulla Pucelle, nave da guerra veloce e potente. Lord William, Lady Grace e Sharpe accettano, mentre la Pucelle si lancia all'inseguimento della Revenant attraverso l'oceano Atlantico. A bordo della Pucelle, Sharpe si integra tra i soldati di marina, rafforza il suo legame con Lady Grace e si prepara, insieme a Chase, a partecipare a uno degli eventi più epici della storia navale: la battaglia di Trafalgar.

Inseguimento nell'oceano

La Pucelle insegue la Revenant verso l'Europa

L'inseguimento della Revenant si trasforma in una lunga e logorante corsa tra tempeste, bonacce e manovre navali. La Pucelle, guidata dall'abilità di Chase e dalla determinazione dell'equipaggio, riesce a mantenere il contatto con la nave francese, che trasporta il diplomatico Vaillard e il traditore Pohlmann. Nel frattempo, la relazione tra Sharpe e Lady Grace si fa sempre più intensa, ma anche più pericolosa, mentre Lord William inizia a sospettare della moglie. L'oceano diventa teatro di passioni, vendette e speranze di riscatto.

Amore e vendetta

Sharpe e Lady Grace rischiano tutto per il loro amore

La passione tra Sharpe e Lady Grace raggiunge il culmine, ma viene minacciata dal ricatto di Braithwaite, che scopre la loro relazione e tenta di usarla per i propri scopi. In un confronto drammatico nella stiva, Sharpe uccide Braithwaite, inscenando un incidente. Il segreto sembra salvo, ma Lord William trova una lettera che lo mette sulle tracce della verità. Mentre la nave si avvicina all'Europa, la tensione tra i tre cresce, e il destino di Sharpe e Grace si lega indissolubilmente all'esito della battaglia imminente.

La flotta di Nelson

La Pucelle si unisce alla flotta britannica

L'inseguimento della Revenant porta la Pucelle a unirsi alla flotta di Nelson, schierata al largo di Cadice in attesa della flotta franco-spagnola. Sharpe ha l'onore di incontrare Nelson sulla Victory, vivendo un momento di profonda ammirazione e ispirazione. L'atmosfera a bordo è carica di attesa, paura e orgoglio nazionale. Gli equipaggi si preparano alla battaglia, consapevoli di essere protagonisti di un evento che deciderà il destino dell'Inghilterra e dell'Europa. La tensione cresce, mentre le due flotte si avvicinano lentamente, sospinte da un vento incerto.

La vigilia di Trafalgar

Preparativi, paure e ultimi addii

Nelle ore che precedono la battaglia, la Pucelle e le altre navi si preparano con cura: i ponti vengono sgombrati, le armi affilate, le bandiere issate. Sharpe e Lady Grace si scambiano promesse e paure, consapevoli che il giorno seguente potrebbe separarli per sempre. Lord William, sempre più sospettoso e amareggiato, si prepara a scendere nella stiva con la moglie. L'equipaggio si stringe attorno a Chase, che guida con coraggio e umanità. La notte è lunga, carica di presagi e di silenzi, mentre il destino di tutti si avvicina inesorabilmente.

La battaglia infuria

Trafalgar: fuoco, sangue e coraggio

La battaglia di Trafalgar esplode in tutta la sua violenza. La Pucelle, in prima linea, affronta il fuoco incrociato dei cannoni nemici, subendo gravi perdite ma infliggendo a sua volta danni devastanti. Sharpe guida i soldati di marina in combattimenti corpo a corpo, mentre Chase dimostra un coraggio indomito. La nave viene messa a ferro e fuoco, ma resiste grazie alla determinazione dell'equipaggio. Nel caos della battaglia, Sharpe si distingue per valore e sangue freddo, mentre la flotta britannica, guidata da Nelson, infligge una sconfitta storica al nemico.

Sangue, fuoco e gloria

La vittoria e i suoi costi

La Pucelle, gravemente danneggiata, riesce a catturare la Revenant dopo un feroce arrembaggio. Sharpe affronta e sconfigge i suoi nemici personali: Vaillard viene ucciso, Pohlmann muore in battaglia, e Cromwell viene arrestato come traditore. La vittoria britannica è totale, ma il prezzo pagato in vite umane è altissimo. Nelson muore da eroe, lasciando un vuoto incolmabile. Sharpe e Lady Grace, finalmente liberi, si ritrovano tra le rovine della battaglia, pronti a ricominciare una nuova vita insieme, segnati per sempre dall'esperienza vissuta.

Perdite, addii e ritorni

Lutto, segreti e nuovi destini

Nel dopo-battaglia, la Pucelle e le altre navi cercano di sopravvivere alla tempesta che segue Trafalgar. I morti vengono sepolti in mare, tra cui Lord William, ucciso da Lady Grace per legittima difesa e fatto passare per caduto in combattimento. Sharpe protegge la donna e il loro segreto, mentre Chase piange la morte di Nelson e dei suoi uomini. I sopravvissuti si preparano al ritorno in patria, ognuno portando con sé cicatrici, rimorsi e speranze. La guerra ha cambiato tutti, ma per alcuni, come Sharpe e Grace, offre anche la possibilità di un nuovo inizio.

Un nuovo inizio

Sharpe e Lady Grace verso il futuro

Con la fine della battaglia e la morte di Lord William, Sharpe e Lady Grace sono finalmente liberi di amarsi senza paura. Il loro futuro è incerto, segnato dalle ferite della guerra e dai segreti che li legano, ma anche dalla speranza di una vita insieme. Mentre la nave fa rotta verso l'Inghilterra, Sharpe riflette su tutto ciò che ha perso e guadagnato: amici, nemici, onore e amore. Il viaggio si conclude con la promessa di un nuovo inizio, in una patria che forse, finalmente, potrà chiamare casa.

Characters

Richard Sharpe

Guerriero solitario in cerca di casa

Sharpe è il protagonista, un sottotenente dell'esercito britannico, segnato da una vita di battaglie, solitudine e riscatto sociale. Orfano, cresciuto tra violenza e povertà, ha ottenuto i gradi sul campo grazie al coraggio e all'astuzia, ma resta sempre un outsider tra i suoi pari. La sua psicologia è complessa: diffida dell'autorità, ma cerca il rispetto; è capace di violenza brutale, ma anche di profonda lealtà e amore. Il viaggio sulla Calliope e poi sulla Pucelle lo mette di fronte a nuove sfide: l'amore proibito per Lady Grace, il tradimento di Cromwell, la lotta per la sopravvivenza e l'onore. Sharpe evolve da soldato solitario a uomo capace di amare e di proteggere, trovando infine una possibile "casa" nell'amore e nella libertà.

Lady Grace Hale

Nobildonna fragile e ribelle

Lady Grace è la giovane e bellissima moglie di Lord William, segnata da una profonda tristezza e da un matrimonio infelice. Intelligente, colta e sensibile, si sente prigioniera delle convenzioni sociali e della freddezza del marito. La sua relazione con Sharpe nasce dalla solitudine e dal desiderio di essere amata per ciò che è, non solo per il suo rango. Grace si rivela coraggiosa e determinata, capace di affrontare il pericolo e di difendersi, fino a uccidere il marito per salvarsi. La sua evoluzione la porta da vittima passiva a donna libera, pronta a rischiare tutto per amore e per un futuro diverso.

Joel Chase

Comandante carismatico e leale

Capitano della marina britannica, Chase è un uomo generoso, bonario e profondamente umano. La sua leadership si basa sulla fiducia, sull'esempio e sulla capacità di ispirare i suoi uomini. Amico sincero di Sharpe, lo aiuta e lo protegge, diventando una figura paterna e un modello di comando. Chase affronta la battaglia di Trafalgar con coraggio e determinazione, ma anche con la consapevolezza del costo umano della guerra. La sua psicologia è segnata dal senso del dovere, dall'amore per la famiglia e dalla capacità di affrontare la sconfitta e la perdita con dignità.

Lord William Hale

Aristocratico freddo e vendicativo

Membro del Comitato di controllo, Lord William incarna l'arroganza, la rigidità e il cinismo della nobiltà inglese. Intelligente e ambizioso, è incapace di amare davvero la moglie, che considera un possesso e uno strumento per la propria ascesa sociale. La scoperta del tradimento di Grace lo trasforma in un uomo ossessionato dalla vendetta, disposto a tutto pur di distruggere la moglie e Sharpe. La sua morte, per mano di Grace, rappresenta la fine di un mondo di privilegi e ipocrisie, e il trionfo della libertà individuale.

Anthony Pohlmann (Barone von Dornberg)

Disertore astuto e sopravvissuto

Ex sergente hannoveriano, diventato generale mercenario in India, Pohlmann è un uomo pragmatico, intelligente e privo di scrupoli. Si finge barone per ottenere rispetto e sicurezza, ma resta sempre un outsider, capace di adattarsi a ogni situazione. Il suo rapporto con Sharpe è ambiguo: rivali e alleati, si rispettano per il coraggio e l'astuzia. Pohlmann rappresenta la sopravvivenza a ogni costo, ma anche il destino di chi, scegliendo sempre la parte più conveniente, finisce per essere travolto dagli eventi.

Peculiar Cromwell

Comandante ambiguo e traditore

Cromwell, capitano della Calliope, è un uomo solitario, segnato da un'educazione rigida e da un senso di inferiorità sociale. La sua avidità e il pessimismo lo portano a tradire la nave e i passeggeri, vendendoli ai francesi in cambio di denaro. La sua psicologia è dominata dalla sfiducia, dall'egoismo e dalla convinzione che la guerra sia già persa. Il suo tradimento lo condanna all'isolamento e alla sconfitta, simbolo di una leadership corrotta e senza onore.

Malachi Braithwaite

Segretario frustrato e ricattatore

Braithwaite è il segretario di Lord William, uomo colto ma pieno di risentimento e invidia verso i suoi superiori. La sua psicologia è segnata dall'ambizione frustrata, dalla gelosia e dal desiderio di rivalsa. Scopre la relazione tra Sharpe e Lady Grace e tenta di ricattarli, ma viene ucciso da Sharpe in uno scontro nella stiva. La sua morte, inscenata come un incidente, rappresenta la fine di una minaccia, ma anche il prezzo della sopravvivenza in un mondo spietato.

Louis Montmorin

Comandante francese valoroso e leale

Montmorin, capitano della Revenant, è l'antagonista navale di Chase: abile, coraggioso e rispettato dai suoi uomini. La sua psicologia è segnata dall'onore militare e dalla consapevolezza della sconfitta imminente. Nel confronto finale con Chase e Sharpe, accetta la sconfitta con dignità, rappresentando il rispetto tra nemici degni e la tragedia della guerra.

Michel Vaillard

Diplomatico subdolo e manipolatore

Vaillard è il vero obiettivo strategico della Revenant: portatore di segreti e accordi che potrebbero cambiare il destino dell'India. Si finge servitore, ma è in realtà un agente francese di grande intelligenza e pericolosità. La sua psicologia è dominata dal senso di superiorità e dalla convinzione di essere intoccabile. Viene ucciso da Sharpe, che lo getta in mare, eliminando una minaccia per l'Inghilterra.

Pugnoduro

Marinaio leale e forza della natura

Pugnoduro, ex schiavo, è il nostromo della lancia di Chase e uno dei personaggi più carismatici e coraggiosi. La sua forza fisica e il suo coraggio lo rendono indispensabile nei momenti più critici, sia nei combattimenti che nei salvataggi. Leale fino alla fine, aiuta Sharpe a proteggere Lady Grace e a recuperare i suoi beni. Rappresenta la solidarietà tra uomini semplici e la possibilità di riscatto attraverso il valore personale.

Plot Devices

Viaggio come metafora di trasformazione

Il viaggio oceanico riflette la crescita interiore

Il romanzo utilizza il viaggio dalla lontana India all'Inghilterra come metafora della trasformazione personale e collettiva. Ogni tappa – dalla partenza malinconica, alle tempeste, ai tradimenti, fino alla battaglia finale – rappresenta una prova che costringe i personaggi a confrontarsi con i propri limiti, desideri e paure. Il viaggio è anche un percorso di riscatto sociale per Sharpe, che da outsider diventa eroe, e per Lady Grace, che da vittima si trasforma in donna libera. La nave, microcosmo di società, amplifica le tensioni di classe, le rivalità e le alleanze, mentre l'oceano simboleggia l'incertezza e la possibilità di un nuovo inizio.

Tradimento e lealtà come motori narrativi

Il tradimento scatena conflitti e crescita

Il romanzo si fonda su una serie di tradimenti – personali, sociali e militari – che mettono alla prova la lealtà dei personaggi. Dal tradimento di Cromwell e Pohlmann, a quello di Braithwaite, fino ai sospetti e alle gelosie tra i passeggeri, ogni rottura di fiducia costringe i protagonisti a scegliere da che parte stare. La lealtà, sia verso gli amici che verso i propri ideali, diventa la chiave per la sopravvivenza e la redenzione. Il contrasto tra chi tradisce per interesse e chi resta fedele fino alla fine crea una tensione costante e prepara il terreno per la catarsi della battaglia finale.

Amore proibito e segreto

La passione tra Sharpe e Lady Grace come forza di rottura

L'amore tra Sharpe e Lady Grace è il motore emotivo del romanzo, ma anche la fonte di pericolo e trasformazione. La loro relazione, nata dalla solitudine e dal desiderio di libertà, si sviluppa in segreto, minacciata dal ricatto, dal giudizio sociale e dalla vendetta di Lord William. L'amore proibito diventa simbolo di ribellione contro le convenzioni e di ricerca di autenticità, ma comporta anche il rischio della distruzione. Il segreto che li lega è al tempo stesso una condanna e una promessa di salvezza.

Struttura corale e alternanza di punti di vista

La narrazione intreccia voci e destini diversi

Il romanzo alterna il punto di vista di Sharpe con quelli di altri personaggi chiave, offrendo una visione corale degli eventi. Questa struttura permette di esplorare le motivazioni, le paure e i desideri di ciascuno, creando un mosaico di esperienze che si intrecciano e si scontrano. L'alternanza di scene d'azione, dialoghi intimi e riflessioni interiori arricchisce la narrazione e rende la battaglia finale non solo uno scontro militare, ma anche una resa dei conti psicologica e morale.

Foreshadowing e simbolismo

Presagi e simboli preparano la catarsi

Il romanzo utilizza numerosi elementi di foreshadowing: la partenza malinconica dall'India, i presagi di tempesta, i sogni di morte e di rinascita, le discussioni sulla guerra e sul destino. Simboli come la nave, l'oceano, la tempesta e la bandiera diventano metafore della lotta interiore e collettiva. La battaglia di Trafalgar, annunciata fin dall'inizio come evento epocale, rappresenta la catarsi finale in cui tutti i nodi vengono al pettine e i personaggi sono costretti a scegliere chi vogliono essere.

Analysis

Il romanzo "L'eroe di Trafalgar" di Bernard Cornwell, attraverso la figura di Richard Sharpe, offre una potente riflessione sulla trasformazione individuale e collettiva in tempi di crisi. Il viaggio dalla lontana India all'Inghilterra diventa metafora di un percorso di crescita, in cui ogni personaggio è costretto a confrontarsi con le proprie paure, desideri e limiti. La nave, microcosmo sociale, amplifica le tensioni di classe, le rivalità e le alleanze, mentre l'oceano rappresenta l'incertezza e la possibilità di rinascita. Il romanzo esplora temi universali come il tradimento, la lealtà, l'amore proibito e la ricerca di un'identità autentica, mostrando come la guerra sia non solo uno scontro di eserciti, ma anche una battaglia interiore. La battaglia di Trafalgar, con il suo carico di sangue e gloria, diventa il punto di svolta in cui i personaggi trovano o perdono se stessi. Cornwell suggerisce che il vero eroismo non sta solo nel coraggio sul campo, ma nella capacità di scegliere la propria strada, anche contro tutto e tutti.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

Recensioni

4.14 su 5
Media di 14.8K valutazioni da Goodreads e Amazon.

Sharpe's Trafalgar receives mostly positive reviews, with readers praising Cornwell's storytelling and historical detail. Many enjoy the naval setting and battle descriptions, though some find the romance subplot less engaging. Readers appreciate the character development and insights into naval warfare. Some criticize the slow pacing in parts, but most find the climactic Battle of Trafalgar thrilling. Overall, fans of the Sharpe series and historical fiction generally recommend this installment.

Your rating:
4.5
7 valutazioni

Informazioni sull'autore

Bernard Cornwell is a prolific British author born in London in 1944. Adopted by a strict Protestant family, he later changed his name and pursued a career in journalism. Unable to enlist in the military due to poor eyesight, Cornwell began writing historical fiction after moving to the United States. His most famous works include the Sharpe series, featuring a British soldier during the Napoleonic Wars. Cornwell's novels are known for their meticulous historical research and vivid battle scenes. He has also written contemporary thrillers and received an OBE in 2006 for his contributions to literature.

Other books by Bernard Cornwell

Listen
Now playing
L'eroe di Trafalgar
0:00
-0:00
Now playing
L'eroe di Trafalgar
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
200,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Oct 4,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
200,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...